La nascita di nuove professioni
L'evoluzione del mercato del cioccolato

L’evoluzione dei consumi alimentari degli ultimi anni, in buona
parte dovuta anche ai profondi mutamenti socio-economici, ha visto
tutti gli operatori dell’alimentare (dall’agricoltura, alla
trasformazione agroalimentare, fino alla distribuzione) impegnati
nel perfezionamento della propria offerta. D’altro
canto anche sul fronte della domanda si è assistito ad una
profonda evoluzione con una sovrapposizione di comportamenti nuovi
e consuetudini tradizionali, propri di un sistema di vita e di
lavoro, che ha reso centrale l’attenzione verso il consumatore,
la sua evoluzione, le sue esigenze, le motivazioni della sua
domanda e del suo acquisto.
Il settore alimentare ha subito una forte
accelerazione all’interno di un mercato saturato da un’offerta
crescente di prodotti similari, che sta portando le imprese ad
una segmentazione sempre più fine del mercato obiettivo. Un
settore particolarmente profittevole, segnato da una crescita
continua sia sul fronte della domanda che su quello dell’offerta è
quello del cioccolato artigianale. Settore dove la carenza di
capacità manageriali degli artigiani e la mancanza di
professionisti e consulenti formati e specializzati, di
letteratura, etc. ha visto pochi marchi affermarsi e posizionarsi
con determinazione.
In questo scenario, l’incontro di due
professionisti provenienti da culture diverse, quella
internazionale di prodotto e quella consulenziale di marketing e
comunicazione, ha permesso di realizzare esperienze interessanti
sia sul fronte dell’innovazione di processo e di prodotto che sul
fronte commerciale e marketing.
|